
Dice la Camera che i vitalizi dei parlamentari non gravano sull'Inps. Ma se oltrepassano i contributi versati restano ingiusti
ROSY BINDI, presidente Commissione Antimafia
Troppa gente vuol fare carriera e diventare famosa usando la medaglia antimafia".
ANTONIO POLITO, editorialista del Corriere della Sera
Il sindaco di Lodi è accusato per un appalto da 4000 euro, ma il
segretario del Pd sardo è condannato per un'evasione fiscale da 2,6 milioni
PAOLO FLORES
D’ARCAIS filosofo, pubblicista e ricercatore
universitario, direttore della rivista MicroMega.
In un regime capitalistico serio, diciamo weberiano (anziché "legibus solutus"), la turbativa d'asta è un peccato capitale poiché distrugge la libera concorrenza, assoggettando la capacità imprenditoriale alle "virtù" corruttive e criminali dei soggetti economici.

TITO BOERI, presidente INPS

I 2.600 vitalizi erogati ad ex
deputati e senatori costano 193 milioni di euro nel 2016. Ma calcolandoli tutti
con i criteri in vigore per gli altri lavoratori italiani, cioè con il sistema
contributivo, costerebbero 76 milioni l’anno in meno con un risparmio del 40%.
Se poi il contributivo si applicasse anche ai consiglieri regionali, ha detto
Boeri, il risparmio salirebbe a 200 milioni l’anno, «sufficienti per finanziare
l’assegno per la disoccupazione di lunga durata».
Nessun commento:
Posta un commento