In un'altra regione d'Italia sarebbe già stato chiuso il traffico automobilistico e sarebbero stati avviati con procedura d'urgenza gli interventi manutentivi e di ripristino, ma qui siamo in Sicilia dove lo stile di vita continua ad essere quello contadino, specie all'interno nelle zone dove i politici non si fanno mai vedere e i mezzi di informazione governativa Rai e carta stampata non sanno cosa venire a fare. Le strade qui possono franare e nessuno si preoccuperà mai di nulla.

La circostanza è preoccupante di per sè e appare ancora più allarmante perchè poche e fievoli sono le voci di denuncia e di protesta per lo stato di abbandono di quest'angolo di Sicilia.
Le forze giovani e migliori di Contessa sono tutte emigrate, il paese è definito infatti "paese di pensionati".
II politici locali danno la sensazione che la questione li riguardi semplicemente nella misura in cui devono segnalare gli eventi alle istituzioni provinciali (non ritengono -così pare- che guidare la comunità implichi per loro molto di più in termini di impegno civico), quelli regionali non sanno dove stia geograficamente Contessa Entellina, quelli nazionali hanno il problema di garantirsi il diritto al vitalizio e di evitare conseguentemente l'interruzione della legislatura: questa appare essere l'unico loro interesse nell'immediato.
Il dramma della situazione è che pure la strada provinciale per Campofiorito versa in condizioni disastrose.
Viene da chiedersi: "possibile che nessuno provi vergogna per la trascuratezza in cui versa la nostra zona ?".
![]() |
La Chiesa di Piano Cavaliere |
Nessun commento:
Posta un commento