La diseguaglianza
Secondo un rapporto del 2007 del Fondo Monetario Internazionale "Globalizzazione e diseguaglianze" a decorrere dal 1990, anno significativo per il consolidarsi del liberismo, la ricchezza del mondo ha iniziato ad essere distribuita in maniera significativa squilibrata.
Ancora secondo un piu' recente studio del Fondo Monetario Internazionale tra il 1990 ed il 2012 il coefficiente di Gini, una sorta di termomentro (indice) della diseguaglianza, e' aumentato in tutte le economie avanzate, ossia in Occidente.
Sono tanti gli economisti che mettono in relazione il momento storico della mondializzazione dell'economia (liberismo) con l'aggravarsi della diseguaglianza.
Joseph Stiglitz (premio Nobel)Branko Milanovic
Anthony Atkinson
Angus Deaton (premio Nobel)
Thomas Piketty
Banche e crisi finanziarie:

In questi casi capita che i costi delle crisi ricadano sui settori sociali con minore capacita' politica o finanziaria, indipendentemente dalla loro responsabilità nel generare il problema (che ovviamente è stato prodotto da chi di Potere ne aveva e ne ha in misura incommensurabile).
Tutte le crisi di origine finanziaria hanno mediamente profondita' e durata maggiori rispetto a quelle derivate da altre cause.
Nessun commento:
Posta un commento