COALIZIONI E PLURICANDIDATURE

Lo stesso Centro-Sinistra sta avvalendosi di questa possibilità. Il Partito Democratico si presenta infatti in coalizione con le liste (Insieme, con la lista +Europa e con la lista Civica-Popolari).
Non si avvale di alleanze/coalizioni il M5S.
Sono ammesse le pluricandidature: ogni candidato può essere presentato dal proprio partito in più collegi. Anche chi si presenta nel collegio uninominale può avere il “paracadute” della candidatura in uno o più collegi plurinominali.
LE SOGLIE
Il sistema di voto non prevede un premio di maggioranza. C’è invece una soglia di sbarramento del 3 per cento sotto la quale una lista – apparentata o non - non ha diritto di accesso in Parlamento.
Se una lista che corre in coalizione non raggiunge il 3 per cento, ma resta sopra l’1, allora i suoi voti vengono spartiti tra gli altri partiti dell’alleanza.
I voti dati a una lista coalizzata che resta sotto l’1 vengono dispersi.
Nessun commento:
Posta un commento