StatCounter

martedì 11 aprile 2017

Pasqua. Non sempre abbiamo provato a capire i riti pre-pasquali e pasquali (3)

Il presente testo ricalca in libera traduzione dall'inglese
A LITURGICAL EXPLANATION OF HOLY WEEK 
The Very Rev. Alexander Schmemann 

SANTO E GRANDE LUNEDI, MARTEDI E MERCOLEDI

Santi Lunedi, Martedì, Mercoledì:
La Fine

Questi tre giorni, che la Chiesa chiama Grandi e Santi, nel contesto liturgico della Settimana Santa hanno una finalità ben precisa. Tutta le celebrazioni in questi giorni sono nella prospettiva della fine; intendono ricordarci il significato escatologico della Pasqua. Generalmente la Settimana Grande e Santa è considerata una fra le più "belle tradizioni", un "evento" fra i più evidente nel nostro calendario.
Lo diamo per scontato e lo godiamo come un evento annuale desiderato "da osservare" fin dall'infanzia, ne ammiriamo la bellezza delle ufficiature, dello sfarzo dei riti e, per ultimo ma non meno importanti, godiamo della magnificenza della tavola pasquale ...

Poi, quando tutto questo cessa riprendiamo la nostra vita normale. Dobbiamo capire che quando il mondo ha respinto il suo Salvatore, quando "Gesù cominciò a provare tristezza e fu molto turbato ... e la sua anima fu estremamente triste fino alla morte ", quando Egli morì sulla Croce, la "vita normale" è finita, essa non è più possibile.

"Normali" erano gli uomini che hanno gridato "crocifiggilo!", quelli che gli sputarono  addosso e quelli che lo inchiodarono sulla Croce. Lo odiavano e lo uccisero perché Egli costituiva un pericolo per la loro vita normale.
Quello era davvero un mondo  "normale", che ha preferito le tenebre e la morte alla luce e
alla vita ...
Con la morte di Gesù il mondo "normale", la vita "normale" è stata irrevocabilmente condannata.
O meglio,  essi (i normali) hanno rivelato la loro vera natura anormale, la loro incapacità di ricevere la Luce, hanno rivelato il potere terribile del male che stava dentro di loro.
E’ arrivato il giudizio di questo mondo" (Gv 12,31). La Pasqua di Gesù ha significato la fine di "questo mondo" ed ha evidenziato  da allora la sua fine.

Questa fine può protrarsi ancora per centinaia di secoli, ciò non cambia la natura del  tempo in cui viviamo come "ultima volta".
 "La forma di questo mondo passa ..." (I Corinti 07:31)
Il passaggio finale.
Pasqua significa passaggio. La festa di Pasqua era per gli Ebrei la commemorazione annuale di tutta la loro storia di salvezza, della salvezza come passaggio dalla schiavitù d'Egitto alla libertà, dall'esilio alla Terra Promessa. Era anche l'anticipazione del passaggio finale - nel Regno di Dio.
Cristo è stato il compimento della Pasqua. Ha effettuato il passaggio finale: dalla morte alla vita, da questo "Vecchio mondo" al nuovo mondo, nel nuovo tempo del Regno. Ha aperto la possibilità di questo passaggio per noi.
Vivere in "questo mondo", può di già essere "non di questo mondo ", vale a dire, possiamo già essere liberi dalla schiavitù della morte e del peccato, partecipi del 'mondo a venire'.
Ma per questo fine dobbiamo anche svolgere il passaggio, dobbiamo condannare il vecchio Adamo che sta in noi, dobbiamo unirci a Cristo nella morte battesimale e scoprire la nostra vera vita nascosta in Dio con Cristo, nel "mondo a venire ...".

E così Pasqua non è più la solenne e bella commemorazione annuale di un evento del passato.
Questa ricorrenza che ci viene mostrata come da sempre efficiente, che ci rivela il nostro mondo, il nostro tempo, la nostra vita come finalizzate ad essa, ci annuncia adesso l'inizio della nuova vita ...
Il prponimento dei tre primi giorni della Settimana Santa è proprio quello di sfidarci con questo significato ultimo della Pasqua, di prepararci alla comprensione e all'accettazione di esso.

1. L'escatologia - e significa ultima, decisiva, finale - è rivelata, in primo luogo, dal tropario comune a questi giorni:

Ecco lo sposo viene nel mezzo della notte, beato quel servo che troverà vigilante, indegno quel servo che troverà negligente. Guarda dunque anima mia di non lasciarti opprimere dal sonno, per non essere consegnata alla morte e chiusa fuori del regno. Ma vegliando, grida: “Santo, Santo, Santo tu sei, o Dio; per intercessione della Theotokos abbi pietà di noi”.

Mezzanotte è il momento in cui il vecchio giorno arriva alla sua fine e inizia il nuovo giorno.

E' quindi il simbolo del tempo in cui viviamo come cristiani. Da un lato, infattii, la Chiesa è ancora in questo mondo, condivide le sue debolezze e le tragedie. Eppure, d'altro canto, il suo vero essere, non è di questo mondo, perché essa è la Sposa di Cristo e la sua missione è annunciare e rivelare la venuta del Regno e del nuovo giorno.

La sua vita costituisce un'osservazione perpetua e di attesa, una veglia puntati agli albori di questo nuovo giorno ...
Noi tutti sapiamo quanto forte è ancora il nostro attaccamento al "vecchio giorno," al mondo e alle sue passioni e peccati. Sappiamo quanto profondamente apparteniamo ancora a "questo mondo". Abbiamo visto la luce, abbiamo conosciuto Cristo, abbiamo sentito parlare della pace e della gioia della nuova vita in Lui, e tuttavia il mondo ci tiene in schiavitù.

Questa debolezza, questo costante tradimento di Cristo, questa incapacità di dare la totalità del nostro amore per l'unico vero oggetto d'amore sono meravigliosamente espressi nell'Exapostalarion di questi tre giorni:

"Vedo la camera nuziale riccamente ornata, o mio Salvatore, ma non ho l'abito di nozze per entrare degnamente. Rendi radioso indumento la mia anima, o Datore di Luce e salvami ".

2. Lo stesso tema è sviluppato ulteriormente nelle letture del Vangelo di questi giorni. Primo di tutto, l'intero testo dei quattro Vangeli (fino a Giovanni 13:31) viene letto nelle Ore (1 °,3 °,
6 ° e 9 °).

Il riepilogo mostra che la Croce è il culmine di tutta la vita e il ministero di Gesù è la chiave per la corretta comprensione. Tutto nelle letture evangeliche dell'ultima ora di Gesù è da intendersi nella sua luce. Ogni ufficiatura ha la sua lezione speciale nel Vangelo:

Lunedi
All'Orthros:
Matteo 21: 18-43; La storia del fico, il simbolo del mondo, creato per portare frutti spirituali e invece non riesce a corrispondere con Dio.

Alla Liturgia dei Doni Presantificati:
Matteo 24: 3-35; il grande escatologico discorso di Gesù. I segni e l'annuncio della fine. "Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno ".
Martedì

All'Orthros:
Matteo 22: 15-23: 39; la condanna dei farisei, cioè, dei ciechi e la religione ipocrita di coloro che pensano di essere i leaders dell'uomo alla luce del mondo, ma che di fatto hanno "chiuso il regno dei cieli davanti agli uomini."

Alla Liturgia dei Doni Presantificati:
Matteo 24: 36-26: 2; La Fine nuovamente e le parabole della fine: le dieci vergini sagge che avevano abbastanza petrolio nelle loro lampade e le dieci stolte che non sono state ammesse al banchetto nuziale; la parabola dei dieci talenti "... Guarda, dunque, perché non sapete né il giorno né l'ora." E infine, il Giudizio Universale.
Mercoledì

A Orthros:
Giovanni 12: 17-50; il rifiuto di Cristo, il crescente conflitto, l'avvertimento finale: "Adesso è il giudizio di questo mondo ... Chi mi respinge e non accoglie le mie parole sarà condannato; la parola che ho annunziato lo condanneranno nell'ultimo giorno."
Alla Liturgia dei Doni Presantificati:
Matteo 26: 6-16; la donna che versò l'unguento prezioso su Gesù, l'immagine di amore e di pentimento che solo ci unirà a Cristo.

3. Queste lezioni evangeliche sono spiegate ed elaborate nell'innologia di questi giorni: i sticheras ed i Tropari (brevi canoni di tre odi ciascuno, cantati all'Orthros).
Un avvertimento, un'esortazione corre attraverso di essi: alla fine sarà il giudizio, prepariamoci per esso:

"Quando il Signore si avviava alla passione volontaria, ha detto agli apostoli lungo la strada: Ecco, noi saliamo a Gerusalemme, e il Figlio dell'uomo sarà consegnato, come è scritto di Lui.
Venite quindi, e accompagniamoci con la mente purificata dai piaceri di questa vita, e lasciamoci crocifiggere con Lui, in modo che possiamo vivere con Lui, e possiamo sentirgli dire: vado ora, non verso la Gerusalemme terrestre a soffrire, ma a Mio padre e vostro Padre, Dio mio e Dio vostro, e potrà così alzarci fino alla parte superiore di Gerusalemme, nel Regno di Cielo ". (Lunedi Orthros).

"Ecco, anima mia, il Maestro ha affidato a Te il talento: ricevi il dono con timore; fallo fruttare per Colui che te lo ha dato; distribuiscilo ai poveri, e acquisisci quale amico il Signore in modo che quando verrà nella gloria, tu possa sedere alla destra e sentire la Sua voce benedetta: Entra, mio ​​servo, nella gioia del tuo Signore.
O mio Salvatore, ritenimi degno di questo, per la tua grande misericordia ". (Martedì Orthros)

4. Durante tutta la Quaresima i due libri del Vecchio Testamento letti ai Vespri sono stati Genesi e Proverbi. Con l'inizio della Settimana Santa sono sostituiti da Esodo e Giobbe. Esodo è la storia della liberazione di Israele dalla schiavitù egiziana, della sua Pasqua.

Ci si prepara per la comprensione dell'esodo di Cristo verso suo Padre, dell'adempimento di tutta la storia della salvezza.
Il lavoro, il malato, è l'icona del vecchio Testamento di Cristo. Questa lettura annuncia il grande mistero di Cristo la sofferenze, l'obbedienza e il sacrificio.

5. Struttura liturgico di questi tre giorni è ancora del tipo quaresimale. Include, pertanto, la preghiera di S. Efrem il Siro con prostrazioni, la lettura incrementata del Salterio, la Liturgia dei Doni Presantificati e il canto liturgico quaresimale.
Noi siamo ancora in tempo per pentirci, solo il pentimento ci rende partecipi della Pasqua del nostro Signore, ci apre le porte del banchetto pasquale. E, poi, col grande Mercoledì Santo, sta per concludersi la preparazione. Dopo che i Santi Doni saranno stati rimossi dall'altare, il sacerdote legge per l'ultima volta la preghiera di San Efraim.
In quel momento la preparazione volge al termine. Il Signore ci chiama ora alla sua ultima cena.

Nessun commento:

Posta un commento