I produttori agricoli della Sardegna protestano a Roma contro il balzello ingiusto che rischia di uccidere tante aziende anche in Sardegna: l'Imu sui terreni.

Sono esclusi -è vero- dal pagamento
coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, «ma l'imposta è iniqua perché oltre a colpire le aziende
agricole a partire dai fabbricati e dai beni strumentali, compresa la terra va ad
aggravare una situazione diventata insostenibile. Quest'anno, infatti, è stata ridotta del 23% la quota delle
agevolazioni sui consumi medi di gasolio ed è stata cancellata la deduzione del costo del lavoro agricolo a
tempo determinato dalla base imponibile Irap».
Al Governo Copagri chiede la cancellazione di un'imposta
che, salvo ripensamenti, dovrà essere pagata entro il 31 marzo.
Nessun commento:
Posta un commento