GIOVANNI
1, 35-52
VENITE E VEDRETE

TESTO ARBERESHE
Nd’atë mot Jisui deshi të dil ndë Galilè e gjën Fëlipin
e i thotë atij: Eja pas meje. Fëlipi ish nga Betsaida, nga qyteti i Ndreut dhe
i Pjetrit. Fëlipi gjën Natanaelin e i thotë atij: Atë për të cilin shkruajti
Moiseu te Ligja dhe Profetët e kemi gjetur:
Jisuin të birin e Sepës prej Nazaretit. E i tha atij Natanaeli: Prej Nazaretit
mund dalë gjë të mirë? I thotë atij Fëlipi: Eja e shih. Jisui pa Natanaelin çë
vinej tek ai e thotë per të: Shi, me të vërtetë një israelit, në të cilin s’ka gënjim.
I thotë Natanaeli: Nga më njeh mua? U përgjegj Jisui e i tha atij: Më parë se
të të thërrit Fëlipi të pashë se ishe nën fikun. U përgjegj Natanaeli e i tha:
Rabì, Ti je i Biri i Perëndisë, Ti je Mbreti i Israelit. U përgjegj Jisui e i
tha atij: Se unë të thashë: të pashë nën fikun ti ke besë? Do të shohësh
shërbise më të mëdha se këto. E i thotë atij: Me të vërtetë, me të vërtetë ju thom
juve: Do të shihni çë nanì qiellin hapët dhe ëngjlit e Perëndisë çë hipen e
zbriten mbi të Birin e njeriut.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Brano del Vangelo di Giovanni proclamato oggi nelle Chiese di rito bizantino
Rabbì, dove dimori?
Nel contesto del testo questa domanda significa: "Tu che ti proclami Maestro, dicci prima quali sono le coordinate dei tuoi valori, dei tuoi riferimenti. Dicci quali sono le mete, i fini e la sostanza di ciò che ti accingi a proclamare".
Sant'Andrea -di cui oggi si fa ricordo nella Chiesa bizantina, ricordo a cui ha voluto partecipare nella Chiesa Cattedrale dei Cristiani Ortodossi di Istanbul pure papa Francesco- doveva essere un uomo con i piedi a terra. Pare sia stato lui a chiedere al Nazareno il motivo e le finalità percui cercava proseliti per le vie della Galilea.
Il "galileo" gli ha risposto: "Viene e vedrai, vieni e capirai". Sant'Andrea ed il suo compagno andò, ascoltò e si convinse; non solo divenne lui in persona un discepolo del nazareno.
Se ha deciso di abbandonare tutto, l'azienda peschereccia di famiglia e addirittura si è fatto discepolo, è segno che ha ritenuto che valeva la pena abbandonare tutto e seguire quel Nazareno, che si proclamava non solo "Maestro" ma pure Messia.
Viene spontaneo chiedersi: ma duemila anni fà la gente era più avveduta rispetto a quella dei nostri giorni ?
Oggi la gente si lascia affascinare dai "chiacchieroni" di turno senza mai chiedere "dove abiti ? quali sono le tue vere mete, i tuoi obiettivi di fondo ?".
In massa noi italiani seguiamo il fascinoso, "potente" di turno e mai gli chiediamo di spiegarci se gode di fondi segreti, se ha accordi con i poteri forti, se si è creato l'impero economico mediante amicizie o mediante l'evasione fiscale.
Nulla oggi si chiede ai comici che si improvvisano salvatori della Patria, nulla ai cabarettisti divenuti imprenditori, nulla ai democristiani che si improvvisano socialisti.
Poi, a distanza di anni, si scopre che di sole chiacchiere si era trattato; e noi italiani (appurato l'inganno) passiamo a seguire un altro chiacchierone.
Sant'Andrea non solo chiese di conoscere, di capire la perseguibilità delle finalità. Ma rimase talmente convinto fino al punto da preferire morire da martire piuttosto che rinnegare le finalità di quel galileo che lo avevano convinto.
Oggi nessun Maestro è disposto a mettersi a nudo sul suo vero essere per convincerci a seguirlo. Di ventennio in ventennio scopriamo di essere stati ingannati. Grazie ... alle rivelazione di qualche servizio segreto, in genere mai italiano.
Chi oggi degli italiani è disposto a morire per le chiacchiere dei berlusconi di turno ?