ALPA SICILIA INFORMA
A febbraio 2013 entra in vigore l’accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 che recepisce la direttiva comunitaria 59/2003 sull’abilitazione all’uso delle attrezzature professionali. Per guidare un trattrice agricola sarà quindi necessario o dimostrare di avere una esperienza documentata di almeno due anni, che comunque non svincola dall’aggiornamento, oppure conseguire il “patentino” attraverso un percorso formativo che prevede tre ore d’aula e cinque di pratica.

La formazione, infatti,
permette agli utilizzatori di macchine agricole di usare i propri strumenti di
lavoro in modo più produttivo ma, soprattutto, più
sicuro. Su questo fronte, i dati Inail parlano chiaro:
nel triennio 2009 -2011 si sono verificati oltre 420 infortuni mortali con le
trattrici (61 nel primo semestre 2012), con una media di 140 incidenti l’anno.
Il fatto poi che gli incidenti mortali mostrino una maggiore incidenza nelle
classi d’età “senior” – 56-64 e 65 e oltre -, dimostra che l’esperienza nella
guida di questi mezzi non è mai abbastanza e che, in materia di sicurezza, non
si deve mai abbassare la guardia.
Palermo 21.01.2013
IL
PRESIDENTE
Salvatore Sparacio
Nessun commento:
Posta un commento