In questi giorni di campagna elettorale stiamo ascoltando
tantissime cose; così tante che ci stiamo scordando le cose che ritenevamo di
conoscere.
Chi ha introdotto l’Imu ? chi il redditometro e chi ha aumentato l’Iva
?
E’ stato Monti ? No, lui le ha trovate ?
Berlusconi ? No, le sue imposte non erano così ?
Bersani ? No, lui dichiara che non le ha messe e al contempo
lascia intendere che non le toglierà.
^^^
Non c’è dubbio che il nostro paese si trovi sull’orlo di un
abisso. E, cosa gravissima ! Nel corso della campagna elettorale nessun politicante si fa carico di dire la verità. Vediamo un po’ di numeri relativi al 2011.
-Entrate fiscali €. 413 miliardi
-Entrate sottratte dagli italiani al fisco (Evasione
fiscale) €. 120 miliardi
-Spese pubbliche €. 813 miliardi (di cui €. 75 miliardi di
interessi passivi corrisposti a chi ha prestato denaro alla P.A.)
Come si può immediatamente cogliere a colpo d’occhio anche
se si recuperasse per intero l’evasione
fiscale mancherebbero per chiudere i conti €. 200 miliardi.
Come abbiamo, noi italiani, invece chiuso i conti ? Nella
forma più comoda: indebitandoci, facendoci prestare i soldi da chi li possiede,
paesi esteri e detentori italiani
In un anno, nel 2011, l’Italia ha prodotto ricchezza
nazionale (PIL) per €. 1.580 miliardi. Con questa ricchezza abbiamo campato
per un anno; ebbene, nel 2011, il debito del paese è arrivato a €. 1.900 miliardi. In pratica il nostro debito
è superiore a quanto consumiamo in un anno per sopravvivere.

Per molti anni, dall’introduzione dell’euro, abbiamo pagato interessi
assai bassi sul nostro debito. Dal 2011 con l’esplosione dello spread gli
interessi sono esplosi conseguentemente. Attualmente grazie ad una cura applicata
da Mario Draghi (Bce) e verosimilmente per farci affrontare le elezioni
politiche in condizioni di tranquillità il livello degli interessi passivi
tende ad abbassarsi.
Al di là della situazione contingente abbiamo, come detto, rilevato che
siamo in una situazione di grande sofferenza, anche se dovessimo recuperare per
intero i miliardi della evasione.
Perché ?
Perché spendiamo troppo, verrebbe da dire. Una parte dello
schieramento politico propone quindi di “tagliare”, di ridurre la spesa
pubblica, con le conseguenze che inevitabilmente accadrebbero sul piano sociale.

E’ inutile che gli italiani diano retta ai politicanti che
da 20/30 anni sono gli stessi (Rosy Bindi, Casini, Fini, Fioroni etc.) i quali
parlano e si incolpano di tasse, di Imu, di iva.
Qualsiasi persona intelligente che esamina il quadro “clinico”
del paese sa benissimo che nessuna tassa verrà e potrà essere ridotta, che il
costo del carburante continuerà ad aumentare e che il paese continuerà a
perdere potere di acquisto e correrà verso l’impoverimento.

Ecco perché all’inizio di questo nostro scritto dicevamo che
tutte le imposte subite in questi mesi dagli italiani sono “senza padre”. Sono state votate
infatti in Parlamento da tutti i partiti (PD, UDC, PDL). Hanno troppi padri.
Nessun commento:
Posta un commento