La Scienza autonoma della Sociologia(1)
Prescindendo da quell’interessantissimo libro che fotografa da vicino il vivere, allora prevalentemente agricolo, della realtà comunitaria locale, vogliamo interrogarci su cosa studiano e a cosa mirano gli studi di sociologia?
= = =
Pare che il termine socio-logia sia stato coniato da Augusto Comte nel 1824 e in quella prima fase si configurava:
a) come definitiva acquisizione dell’idea che la società e’ un oggetto che sottostà a leggi proprie, distinto distinto dallo Stato e dalla “società politica”;
b ) come risposta ad una problematica del sociale sconosciuta nelle società pre-moderne, conseguente alle profonde trasformazionì politiche, economiche, sociali e culturali dei paesi europei a partire dall’inizio della modernità (1500). Frutto quindi delle pressanti esigenze di “promuovere una nuova capacità di controllo dell’aumentata complessità’ delle forme dell’organizzazione sociale.
c) come tentativo di analizzare i fenomeni sociali prescindendo dalla ricerca delle “cause ultime” dei fatti di volta in volta presi in considerazione.
In altri termini si trattava di interpretare la società come un corpo di conoscenze fattuali, ancorato alle ipotesi di esistenza di specifiche regolarità’ anche nell’ambito del mondo sociale. In altri termini si tratta di prendere atto dell’avvenuta separazione della visione sociale da quella politica.
(Segue)
Nessun commento:
Posta un commento