StatCounter

giovedì 3 aprile 2025

Euroscetticismo

 

euroscettico

Termine che ha iniziato ad avere rilevanza nel dibattito pubblico all’inizio degli anni ‘90 agli esordi del processo di integrazione europea e indica chi ha un atteggiamento critico nei confronti dell’Unione europea e delle politiche di Bruxelles.

La decisione dei giudici francesi su Marine Le Pen divide anche il panorama politico italiano. Da un lato, la maggioranza, riserva all’ex presidente del Rassemblement national solo parole di solidarietà e inviti a non farsi da parte: ieri c’è stato uno «scambio di messaggi affettuosi tra Matteo Salvini e Marine Le Pen. Salvini le ha ribadito amicizia, stima e totale sostegno della Lega», leggiamo sui giornali. Il vicepremier, ha aggiunto che Le Pen «si è dimostrata combattiva e determinata». Dall’altro schieramento il Partito democratico sottolinea la contraddizione tra i fatti che hanno portato alla condanna di Le Pen e l’euroscetticismo da sempre suo cavallo di battaglia.

Nessun commento:

Posta un commento