Antonio Polito, Giornalista e uomo politico italiano (n. Castellammare di Stabia, Napoli, 1956). Ha iniziato l’attività giornalistica a soli diciannove anni presso l’Unità, nelle redazioni prima napoletana, poi dell’Emilia Romagna e poi presso la sede romana. Nel 1988 ha cominciato a lavorare presso la Repubblica di cui è stato anche vicedirettore. È stato il fondatore e direttore del giornale della sinistra moderata Il Riformista (2002-2010). Dal 2006 al 2008 è stato senatore eletto nelle fila de La Margherita. Dal 2014 al 2015 è stato direttore del Corriere del Mezzogiorno.
La liberaldemocrazia
Da molto tempo … democrazia e liberalismo,
il dominio della «volontà generale» di Rousseau
e la «rule of law» (la supremazia della legge) di
Montesquieu, non proprio alleati all’inizio della loro
storia, avevano imparato a convivere in Occidente.
Per questo i nostri sistemi sono definiti
«liberaldemocrazie». Anche in Russia si vota,
anche in Iran; ma perché non ci sogneremmo
mai di definirle democrazie?
Perché lì la legge non è uguale per tutti,
il potere non è subordinato
alla legge, e può mandare in carcere,
o all’esilio, o uccidere chi gli si oppone.
Nessun commento:
Posta un commento