StatCounter

martedì 1 aprile 2025

Mondo del Lavoro. Dal sindacato alla busta paga, alle nuove opportunità (5)

  Gran parte delle tematiche che affrontiamo sul blog hanno un approccio narrativo-storico. Anche sui temi del “lavoro” faremo ricorso alle vicende storiche e alle letture interpretative che la Storia trasmette.  E’ ovvio che affronteremo contestualmente l’intera problematica socio-economica e storico-giuridica della realtà della nostra terra di Sicilia.

  La vicenda e la lettura del mondo del lavoro consolidate nel mondo occidentale, dopo la caduta del muro di Berlino, sono strettamente connesse alla caduta del muro di Berlino, e al crollo ideologico che ne è conseguito. Con quel crollo e’ iniziata una stagione di mutamenti epocali che inevitabilmente ha coinvolto, anche, i rapporti di produzione e lavoro, su cui intendiamo soffermarci per qualche tempo.

L’Occupazione lavorativa 

  Nella realtà sociale ed economica occupazione vuole significare e comprendere l’insieme delle persone che, all’interno del sistema economico, svolge un’attività lavorativa  non saltuaria per conto proprio o alle dipendenze altrui. Il totale degli occupati  e delle persone in cerca di occupazione o disoccupate costituisce le forze di lavoro o popolazione attiva.

  L’Istat misura l’occupazione in termini di occupati interni, posizioni lavorative e unità di lavoro. Gli occupati interni rappresentano il numero delle persone fisiche occupate; le unità di lavoro misurano il numero teorico dei lavoratori a tempo pieno. In ciascuna delle diverse misure di occupazione e’ possibile distinguere la componente regolare  e quella non regolare. Sono definite regolari le prestazioni lavorative svolte da lavoratori dipendenti e indipendenti rilevate dalle indagini statistiche presso le imprese, le istituzioni e/o dalle fonti amministrative. Sono definite irregolari le prestazioni lavorative svolte senza il rispetto della normativa vigente in materia fiscale-contributiva quindi non osservabili direttamente presso le imprese, le istituzioni e le fonti amministrative.

Disoccupazione

La disoccupazione è quella condizione economica e sociale di chi, pur offrendo le proprie prestazioni lavorative in cambio di un salario o di uno stipendio, non trova alcun impiego per un periodo di tempo prolungato. Il rapporto percentuale tra numero delle persone in cerca di occupazione  e il totale delle forze di lavoro e’ detto tasso di disoccupazione.

Mercato del lavoro

E’ quell’insieme dei meccanismi economici e sociali che consentono l’incontro della domanda e dell’offerta di lavoro e quindi la fissazione dei livelli retributivi. Nel mercato del lavoro si determinano i livelli di occupazione e disoccupazione.

Nessun commento:

Posta un commento