lunedì 14 ottobre 2024

All’Alba della Modernità

Crollo dell’Impero Romano d’Oriente (1)

 Nel 1399 l’Imperatore di Costantinopoli si reca a Venezia per chiedere aiuto rispetto alla sempre incombenza  islamica. Dalla città lagunare passo’ a Londra e Parigi e gli storici convengono che quella vasta missione diplomatica sotto il profilo politico non sorti’ alcun effetto. L’unico effetto fu che i paesi europei risvegliarono un interesse esclusivamente culturale verso la grecità e l’Oriente che qualche decennio dopo (quando fu tardi) li spinse a voler meglio conoscere cosa ci stesse in quel medio Oriente ed ancora più in là.

Il concilio aperto a Ferrara l'8
gennaio 1438 e trasferito l'anno
dopo a Firenze proclama
l’unione fra la Chiesa
greca e quella latina, un accordo
che dura sino alla presa di
Costantinopoli, nel 1453, e viene
rotto ufficialmente
da un concilio della Chiesa
greca poco  meno di vent’anni
dopo.



 A ritardare la caduta di Costantinopoli e con quella città oltre un millennio di Storia nel 1402 fu un personaggio arrivato dall’estremo Oriente, Tamerlano (nt. a Samarcanda nel 1336), importante personaggio della storia che riuscì in poco tempo a fondare un impero nella zona dell’Asia Centrale: l’Impero Timuride e che nella battaglia  di Angora inflisse una dura sconfitta agli Ottomani. Ancora negli anni seguenti i rapporti politici e religiosi fra l’Oriente Cristiano e l’Occidente romano erano buoni, ma i timori sulla fragilità rispetto al mondo turco erano fondati. Nel Concilio di Costanza l’intero mondo ecclesiastico bizantino favorì l’elezione di Papa Martino V (1417). 

 Nel 1421 i Turchi ripresero l’avanzata e quando alla morte dell’imperatore Manuele salì al trono il figlio Giovanni VIII avvenne che i vari principi (despoti) di ciò che restava dell’Impero e gli stessi presunti alleati, dai Veneziani ad altri, staccarono vari territori dalla giurisdizione Costantinopolitana. Per rimediare all’isolamento in cui si era venuto a trovare Giovanni VIII intavolò una serie di trattative in direzione dell’unione della chiesa costantinopolitana e romana. Siamo già al 1437 quando l’imperatore  con un enorme stuolo di prelati (compreso il Patriarca Giuseppe II) e tanti uomini di cultura si imbarcarono per Venezia per poi recarsi a Ferrara, sede iniziale di svolgimento del Concilio. In quella sede, nonostante il presupposto (=necessita’ dell’aiuto occidentale per contrastare i turchi), l’alto clero ortodosso non intese accogliere i termini dell’unione. L’Unione di fatto fu proclamato a Firenze il 6 luglio 1439, ma ad assemblea sciolta già al rientro nelle sedi di appartenenza la stragrande maggioranza dei prelati costantinopolitani rinnego’ le condizioni poste alla base dell’Unione. D’altronde pure i sovrani e principi dell’Europa Orientale, a cominciare dal principe di Mosca, rinnegarono tutti quell’accordo.

(Segue)

Nessun commento:

Posta un commento