giovedì 25 febbraio 2016

Sambuca di Sicilia. L'omelia domenicale e le interpretazioni ...

GIORNALE DI SICILA


SAMBUCA. Se con la sua durissima omelia di domenica scorsa sulle vicende della sala operatoria dell'ospedale civico di Sciacca, l'arciprete di Sambuca, Don Lillo Di Salvo, intendeva scuotere le acque stagnanti del mondo politico agrigentino e siciliano, i fatti dimostrano che c'è riuscito. Moltissimi i commenti prò e contro sul web. 
Risulta inoltre che durante le votazioni per la legge finanziaria di martedi scorso, tra i parlamentari ci siano stati molti mugugni all'Ars. Un risentito commento ufficiale viene dall'on Margherita La Rocca: "Leggo (sul quotidiano La Sicilia ndr) ciò che doveva essere l'omelia di una domenica di quaresima e ne resto colpita per i toni e i contenuti. Le parole usate da don Lillo Di Salvo, arciprete di Sambuca, non mi coinvolgono come politico ma mi feriscono fortemente come cattolica..... Ricordo a don Lillo e a me stessa, che....... bisogna, la nostra coscienza cristiana lo impone, fare nomi, denunce, atti formali. Sparare nel mucchio equivale a "diffamare" chi cerca ogni giorno di fare il proprio dovere con impegno e coerenza. Da credente, poi, mi sento offesa dalle parole pronunciate. 
Da un uomo prima, e da un pastore, poi, mi aspetto un'analisi attenta, vigile e chiara che guardi ai problemi che purtroppo ci sono e non solo in sanità e a dare un concreto contributo. Si può svolgere al meglio la propria missione senza necessariamente inveire o augurare la morte. Inoltre, utilizzare toni così accesi equivale a seminare nel cuore di chi ascolta odio e rabbia.... ".                                                             Don Lillo, nel merito, si è così espresso: "Farei volentieri a meno di rispondere alla nota dell'on. La Rocca che, personalmente, stimo ed apprezzo per l'impegno con cui esplica il suo mandato e la concreta solidarietà che, da fervente cristiana, assieme al marito, il noto cardiochirurgo Giovanni Ruvolo, dimostra nei confronti dei più deboli e dei diseredati. Tuttavia, la mia missione di modestissimo servo di Dio mi impone di far chiarezza su) senso delle mie parole. Mi esprimo con un linguaggio disadorno, semplicissimo, sforzandomi di seguire così l'insegnamento di Gesù. Se comunemente l'espressione "il Signore possa chiamare a sé" viene intesa come "augurare la morte" siamo veramente ad anni luce di distanza da quello che volevo dire.Mi preme sottolineare che un sacerdote non prega mai il Signore per augurare la morte, bensì per concedere la grazia della vita, per lenire le sofferenze. Nel contesto liturgico della seconda domenica di quaresima, intendevo semplicemente dire "il Signore chiami a sé i politici per illuminarli, per guidarl, come Gesù ha fatto con gli apostoli Pietro, Giovanni e Giacomo sul monte Tabor, affinchè esplichino il proprio mandato per la concreta attuazione del bene comune, per riportare la Politica, con la P maiuscola, alla sua essenziale peculiarità di servizio disinteressato nei confronti del popolo sovrano che, col proprio voto, ha conferito loro il potere di rappresentanza.                                                                             Che poi l'attuale classe politica e dirigente, tranne le dovute eccezioni, sia diventata una casta ad alto tasso di criminalità è un dato incontestabile. Preghiamo quindi con tutto il cuore il Signore perché come afferma all'art. 3 la nostra Costituzione, i politici si adoperino concretamente per "rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana".                                                                                                                                          Giuseppe Merlo

Nessun commento:

Posta un commento