mercoledì 8 ottobre 2014

Trasparenza. I funzionari vanno formati in direzione dell'etica o delle regole ?

Per risanare dalla corruzione un paese in cui dall’usciere al ministro fanno i “furbi”, ossia vivono rubando e saccheggiando le risorse pubbliche, servirebbero rimedi drastici.
Siccome chi detiene il potere non adotterà mai normative drastiche contro se stesso, passiamo in rassegna i rimedi di “civiltà” che dovrebbero sussistere almeno in tutti i paesi che aderiscono nell’Unione Europea.

Riporteremo -di seguito- una ipotesi di attacco suggerita in un Convegno Formez.
Gli approcci di risanamento dovrebbero essere basati su
a-- Approccio basato sulle regole:
• Prevenire la corruzione, riducendo le violazioni dell'integrità attraverso la mappatura dei rischi, la messa in campo di contromisure e la definizione di regole di comportamento (codici di comportamento);
b-- Approccio basato sui valori
• Promuovere l'integrità stimolando la comprensione, l'impegno e la capacità di prendere decisioni etiche.

I costi di un approccio basato esclusivamente sulle regole si ribaltano su:
• ritardi nei processi decisionali,
• eccesso di centralizzazione,
• gestione difensiva,
• morale basso,
• barriere contro la cooperazione inter-organizzativa
• "strategie di adattamento", come la creazione di entità parallele al fine di evitare i controlli.
• Quando i funzionari percepiscono che sono tenuti a mostrare obbedienza ad una serie di regole, di norma, sono meno propensi ad assumere comportamenti eticamente desiderabili, come la segnalazione di violazioni di integrità da parte di colleghi.
• Così, troppa enfasi su un approccio basato sulle regole non è solo costoso è anche controproducente, perché potrebbe avere un impatto negativo sull'integrità dei funzionari.




Lo spazio etico consiste in un 
comportamento che non è esigibile per legge

Implicazioni operative
• Troppe regole (leggi, regolamenti, norme, decreti, ecc.) comprimono lo spazio etico di un individuo o di un gruppo di individui
• Le regole generano comportamenti (atti di adeguamento alla regola)
• L’etica genera atteggiamenti (atti di adeguamento e consolidamento di convincimenti individuali o di gruppo).
• In sostanza, se si mettono le persone di fronte ad una scelta che non è prefissata (dalla regola) si stimola una riflessione su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato e si genera un convincimento che guida il comportamento.
• Occorre promuovere la cultura dell’integrità attraverso la possibilità di confrontarsi, ad esempio, sui dilemmi etici.
^^^^^^^^^^^^^^
                                                    ^^^^^^^^^^^^^

SEGNALARE O NON SEGNALARE, QUESTO E’ IL PROBLEMA… 

…ovverosia, del dottor Rossi e delle FORZE che animano un DILEMMA ETICO…




Nessun commento:

Posta un commento