
Sulle pareti che in origine costituivano la facciata, due mosaici raffigurano il Deisis dell'ammiraglio (prostrato) alla Vergine (a destra) e Ruggero II che viene incoronato da Cristo (a sinistra).

Superato l'ambiente suddetto, si giunge nella chiesa vera e propria. Qui la parte superiore delle pareti e la cupola, al sommo della quale è l'immagine del Cristo Pantocratore (mentre gli arcangeli, i patriarchi, gli evangelisti e gli apostoli si trovano negli spazi delle volte), sono interamente rivestite di decorazioni musive di periodo bizantino, le più antiche di tutta la Sicilia e di grande importanza, in connessione con quelle riguardanti Dafne, nell'Attica.

Sull'arcone principale è rappresentata l'Annunciazione, mentre sugli altri arconi si trovano le scene
-della Presentazione al Tempio,
-della Natività
L'abside, distrutta sul finire del Seicento, venne sostituita con l'attuale cappella barocca a tarsie marmoree.
Il campanile è a pianta quadrata e sviluppato in quattro piani di altezza: presenta esternamente una serie di archi sostenuti da colonne angolari nella parte inferiore ed è decorato da tre ordini di bifore.
Nessun commento:
Posta un commento