martedì 8 aprile 2025

Un Personaggio

 

Emanuele Severino, Filosofo italiano (Brescia 1929 - ivi 2020), professore di filosofia nell'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano (dal 1962), poi (dal 1970) di filosofia teoretica nell'univ. di Venezia, dove dal 2005 è prof. emerito. Socio corrispondente dei Lincei (1994). Ha sostenuto che la storia dell'Occidente è storia del nichilismo, giacché tutte le forme della cultura occidentale parificherebbero l'essere al niente, negherebbero l'essere e, con l'essere, la ricerca della verità. Per uscire dal nichilismo, e salvare l'Occidente, bisognerebbe tornare alla concezione dei presocratici, precisamente di Parmenide, che affermava che "l'essere è e non può non essere".


La filosofia


Si tratta di rendersi conto che il 

modo in cui la filosofia si è presentata

sin dal suo inizio sta alla base dell’intero

sviluppo della civiltà occidentale,  nel

senso che la filosofia ha aperto lo

spazio in cui sono venuti a muoversi

e ad articolarsi non solo le forme

della cultura occidentale, ma anche le

istituzioni sociali  in cui tali forme si

incarnano, e infine il comportamento

stesso delle masse e degli individui.


Arte, religione, matematica e indagine

sulla natura, morale, educazione, azione

politica ed economica, ordinamenti 

giuridici vengono ad essere avvolti

da questo spazio  originario; e anche

il cristianesimo è il linguaggio attraverso

il quale la civiltà dell’Occidente esprime

il mondo; e anche gli stessi grandi

conflitti  della storia dell’Occidente,

tra Stato e Chiesa, borghesia e proletariato,

capitalismo e comunismo, spirito e carne,

cultura e forza bruta, e così via.

Nessun commento:

Posta un commento