TEMPO DI GUERRA: TUTTI A CASA. QUANDO È PREFERIBILE ESSERE CONDUCENTE DI UNA....CARRIOLA PIUTTOSTO CHE DI UN MODERNO AUTOCARRO. .......di Ernesto Scura
^^^
Il 25 Luglio del 1943, avevo da poco
compiuto i 10 anni e, come per tutti gli adolescenti, gli interessi
prevalenti erano i giochi e le ansie per la prossima frequenza della scuola
media che ci avrebbe dischiuso un nuovo ciclo di studi, con l’approccio allo
studio del Latino di cui, fino ad allora, avevamo orecchiato soltanto
qualche frase retorica “Mare Nostrum”, “Roma caput Mundi”.
Ma il momento storico che stavamo vivendo ci avrebbe coinvolto, di li a poco,costringendoci a diventare, se non attori, quantomeno, anche se inconsapevolmente, spettatori di qull’immane spettacolare vicenda che fu la seconda guerra mondiale. E fu col fiato sospeso che, assecondando le ansie dei grandi, restammo in attesa delle sequenze successive, giorno dopo giorno, nell’incertezza e nel rincorrere previsioni.
La guerra sta
per finire ? È finita ? Finirà . E, intanto, l’8 settembre, apprendevamo,
con notevole ritardo, ciò che in segreto era stato deciso il 3 Settembre. E la
domanda che si ponevano gli anziani era: “e i tedeschi cosa faranno ?”
Sottindendedo “cosa ci faranno” ? E intanto aveva inizio quell’insolito
movimento di automezzi tedeschi che, in ritirata, dalla Sicilia, risalivano per
attestarsi sulla linea “August” che si estendeva da ORTONA fino a MINTURNO,
comprendendo Montecassino. E, intanto, era sempre più numeroso il flusso di
soldati italiani che passavano per CORIGLIANO, appiedati, malmessi e
affamati, che cercavano di raggiungere le loro famiglie al Sud. E non
mancavano i soldati italiani che, scampati al fuoco alleato in Sicilia,
cercavano di raggiungere le loro residenze al nord. Era il triste
spettacolo di ciò che, poi, fu definito il “TUTTI A CASA”. Quelli più
scalcagnati, perché avevano percorso a piedi già molti chilometri, erano i meridionali
che, spesso, mia madre non mancò di sfamare quando, esausti si sdraiavano sul
prato antistante casa mia. Ci fu la volta che noi ragazzi, sentimmo un
lento cigolio e ci precipitammo sulla strada. Era un malandato soldato,
in pantaloni corti militari, che aveva escogitato come poter trasportare
i suoi miseri effetti, con una carriola che, per non farla gravare
più di tanto sulle braccia, ne aveva collegati i manici con una lunga
bretella di tela che, girando attorno al collo, scaricava il peso sulle
spalle. Non mancammo di tributargli un fragoroso applauso e rifornirlo di
qualcosa da mangiare. Il flusso inverso Sud-Nord, anche se meno pietoso,
non era poi tanto più allegro. Si fermò un autocarro militare, un FIAT
626, e ne discesero un tenentino con altri tre militari, pallidi e
spaventati, si fermarono per potersi un po’ sgranchire. La cabina ed il telone
erano tutti bucherellati. Ci tolsero la curiosità spiegandoci che sulla strada
litoranea 106 Jonica, erano stati presi di mira dalle mitragliatrici degli
aerei dei nuovi “alleati” che,come al solito, sparavano su tutto ciò che
si muoveva, non risparmiando nemmeno un carro carico di fieno, trainato
da buoi, figuriamoci un autocarro militare. Fecero appena in tempo a
saltare fuori e rifugiarsi tra gli uliveti. Per fortuna eravamo alleati,
altrimenti, chissà, avrebbero fatto ricorso alle ... bombe. Nel dopoguerra
alcuni camionisti spiritosi usavano scrivere sul frontone della cabina :
“DAI NEMICI MI GUARDI IDDIO CHE ALLE CURVE CI PENSO IO”. Evidentemente, in
tempo di guerra, Dio non assicurava la copertura protettiva dalla
MALVAGITÀ ALLEATA. Quando il tenentino lesse sulla fiancata dell’autobus,lì
parcheggiato, la scritta “Fratelli Scura”, chiese subito se eravamo
parenti di Paolo Scura. Lo feci salire su, da mia madre, che capì a chi
si riferiva, ad un lontano parente del suo paese d’origine, Vaccarizzo
Albanese. Spiegò che erano stati in precedenza fraterni commilitoni. Mia
madre disse che, comunque, non era a Vaccarizzo ma, probabilmente, nel Lazio
dove viveva. Poi, il tenentino spiegò a mia madre la sua situazione. Dopo l’8
settembre, come tutti gli sbandati di quel fronte siciliano, cercò una
via di fuga nella speranza di raggiungere il Nord (era veneto) e, con gli
altri, s’impossessò dell’autocarro ben rifornito di carburante e pochi viveri.
Era amareggiato per ciò che raccontava sull’arrivo degli alleati in Sicilia:
“Le donne, imbellettate, andavano incontro agli invasori offrendo fiori”. Cioè
non si era ancora reso conto del nuovo clima. Mia madre non mancò di
metterlo in guardia nei confronti dei tedeschi che dovevano, ad ogni
modo, cercare di non incontrare, onde evitare rappresaglie o deportazioni. Era
il tragico momento di un’Italia con troppi “ALLEATI” e con troppi “NEMICI”, con
l’aggravante di non sapere con certezza chi erano gli alleati e chi erano
i nemici. Il tutto mirabilmente rappresentato nel film “Tutti a casa “
dove l’ingenuo sottotenente, interpretato da Alberto Sordi, al telefono di un
bar, urla al superiore: “Signor colonnello, accade una cosa incredibile. I
tedeschi si sono alleati con gli americani e ci sparano addosso...”
Ernesto SCURA
Nessun commento:
Posta un commento