martedì 14 aprile 2020

La spagnola. L'epidemia che prese il nome dal paese dove aveva mietuto le prime vittime

Alla fine della Prima Guerra mondiale, nel clima della distensione carica comunque di angoscia per la tragedia appena conclusa, un nuovo flagello si affacciò sulla scena europea e mondiale, promettendo di fare più vittime della guerra stessa.
Secondo il Corriere della Sera:
Sono passati 100 anni, infatti, anche
da quella che è passata alla storia
come 
la “Spagnola”, la pandemia
influenzale che in sei mesi, tra
l’ottobre del 1918 e l’aprile del 1919,
contagiò un miliardo di persone. I morti
furono circa 50 milioni (il 5 per cento della
popolazione mondiale), più di
quelli della Prima Guerra Mondiale.
In Italia si stima che le vittime furono
tra le 375mila e le 650mila. Non a caso
la “Spagnola” si contende il primato di
epidemia più letale della storia
con 
la peste nera del 1347.
Il virus toccò quasi tutte le nazioni del mondo e alla fine del 1919, quando l'epidemia cessò, si calcola fossero morte più di 20 milioni di persone, 370mila nella sola Italia.
Medici e scienziati sperimentarono a lungo senza riuscire a trovare un vaccino efficace per questa malattia i cui sintomi erano abbastanza diagnosticabili e prevedibili per tempo: febbre alta, cefalee dolorose, brividi in tutto il corpo, senso di vertigine. La febbre si manteneva costante per quattro o cinque giorni dopo di che potevano insorgere delle complicazioni letali, come polmoniti, broncopolmoniti, pleuriti, etc.
In mancanza di cure idonee, le autorità sanitarie ordinavano la quarantena immediata. 
L'unica misura preventiva che gli esperti consigliavano era la maschera, della cui efficacia, del resto,  molti dubitavano. In effetti, alcuni scienziati  sostenevano che il virus potesse trasmettersi anche con lo scambio di oggetti o con semplici strette di mano.
Alla fine del 1918   sembrava che l'epidemia stesse diminuendo, ma nel 1919 si ebbe una riacutizzazione in tutta Europa.
Nella primavera di quell'anno toccò il culmine a Londra e in altre grandi città, soprattutto della Germania, già colpite dalla scarsezza di viveri e di medicinali dovuta alla guerra.
Raggiunto il picco, l'epidemia scomparve lentamente, senza che fosse stata formulata nessuna spiegazione scientifica.
(estrapolato da LA GRANDE STORIA DEL NOVECENTO -L'Immagine di un secolo- Chief Editor)

Nessun commento:

Posta un commento