domenica 1 dicembre 2019

1 Dicembre

Guerra del Vietnam

L'1 dicembre 1964  il presidente statunitense Lyndon B. Johnson e i suoi massimi consiglieri decidono i piani per il bombardamento del Vietnam del Nord.
Il Vietnam faceva parte, fino alla Seconda Guerra Mondiale, dell’impero coloniale francese. Con successivo processo di decolonizzazione, prese piede il movimento indipendentista, che dal 1945 al 1954 alimentò la guerra d’Indocina, combattuta dall’esercito francese e dai militanti del movimento Vietminh, sostenuto dai cinese e dai sovietici, e guidato da Ho Chi Minh
Pur se appoggiata dagli Stati Uniti d’America, interessati a contenere l’avanzata comunista, la Francia  dopo la dura sconfitta del 7 maggio 1954 a Dien Bien Phu, rinunciò a proseguire il confronto militare.
Il presidente Lyndon Johnson – e  i suoi successori – decise di contro di impiegare in Indocina una maggiore quantità di forze militari per contrastare le insurrezioni dei Vietcong. 

Continuarono a fronteggiarsi da una parte l'esercito ben attrezzato  statunitense e  quel gruppo di guerriglieri abituato alle incursioni clandestine. 
Negli Stati Uniti iniziarono i  movimenti pacifisti contro la guerra che divennero via via più intensi e che insinuatisi nella crescente impopolarità di Richard Nixon, coinvolto nello scandalo del Watergate, crearono condizioni favorevoli ai Vietcong per gli attacchi finali ed infatti il 30 aprile del 1975 riuscirono a conquistare la capitale sudvietnamita Saigon. 

Nessun commento:

Posta un commento