sabato 12 ottobre 2019

12 Ottobre


Fratelli d'Italia
Il risorgimentale inno patriottico scritto da Goffredo Mameli viene adottato, in via provvisoria il 12 Ottobre 1945, come inno della ancora neo-nata Repubblica Italiana.
 Si deve alla città di Genova Il Canto degli Italiani, scritto nell'autunno del 1847 dall'allora ventenne studente e patriota Goffredo Mameli, musicato poco dopo a Torino da un altro genovese, Michele Novaro, nato in un clima di fervore patriottico che preludeva alla guerra contro l'Austria.
L'immediatezza dei versi e la melodia ne fecero il più amato canto dell'unificazione, non solo durante la stagione risorgimentale, ma anche nei decenni successivi. Non a caso Giuseppe Verdi, nel suo Inno delle Nazioni del 1862, affidò proprio al Canto degli Italiani - e non alla Marcia Reale - il compito di simboleggiare la nostra Patria, ponendolo accanto a God Save the Queen e alla Marsigliese.
Fu quasi naturale, pertanto, che il 12 ottobre 1946 l'Inno di Mameli divenisse l'inno nazionale della Repubblica Italiana.

Nessun commento:

Posta un commento