domenica 12 giugno 2016

Il sogno dell'Europa Unita. Rischia di restare un sogno ?

LA STAMPA










Come sempre il nemico peggiore è quello dentro. Ecco perché bisogna averne paura. Si parla ma non ci si preoccupa abbastanza di Brexit e di Trump.
In Italia, il presidente del Consiglio pensa al fronte interno, mentre va al secondo turno delle amministrative col referendum costituzionale d'autunno in mente; i ministri Padoan e Calenda danno fiato alla timida ripresa, i ministri Gentiloni e Pinotti palleggiano la bollente patata libica. Giusto.
Fra cinque mesi (che passano presto) avrebbero esattamente gli stessi problemi, referendum a parte, con in più un'Ue assorbita nel divorzio (riottoso, costoso e lungo) da Uk e alla soglia di una presidenza Trump oltreoceano. Sia l'ingresso di Trump alla Casa Bianca che l'uscita del Regno Unito dall'Europa segnerebbe un punto di non ritorno.
A Cannes, George Clooney ha detto che Donald Trump non sarà presidente degli Stati Uniti. In E. R. Medici in prima linea - non sbagliava mai una diagnosi, ma è passato un po' di tempo. I sondaggi su Brexit oscillano sul filo del 40% pro e 40% contro. Decideranno gli indecisi.
Chi vota per Fue vota con ragione e lucidità, i Brexiteers con passione e frustrazione. Poco tranquillizzante. Per di più i sondaggi sono falsati quando gli intervistati mentono perché si vergognano d'ammettere cosa faranno nel chiuso dell'urna. Brexit e Trump sono disastri annunciati ma evitabili. L'esito è democraticamente nelle mani degli elettori britannici e americani. Il resto dell'Occidente non vota ma può farsi sentire. Le nostre voci, preoccupazioni, sensibilità pesano nella rete delle interdipendenze e dei social media; i nostri governi sono legati a filo doppio. Anche il resto del mondo teme il duplice rischio Brexit-Trump. Con qualche miope eccezione intorno alle mura del Cremlino, il nervosismo si avverte da Pechino a Santiago. Ma sarebbe l'Occidente in primis a perdere, buttando alle ortiche i suoi punti di forza: l'unione dell'Europa e la comunità atlantica. Imperfetta la prima, increspata la seconda, rimangono queste le nostre fondamenta.
Con ravvicinarsi dell'anno 2000 si temeva il crollo dei sistemi informatici, tarati a due cifre, che non avrebbero riconosciuto il nuovo secolo e millennio. Le conseguenze sarebbero state catastrofiche. Non è successo niente e il temutissimo «Y2K bug» è stato consegnato al reliquario delle curiosità storiche. Ma solo perché ne abbiamo avuto paura. Non meno ne serve oggi. Di Trump dovranno prendersi cura soprattutto gli americani. Mancano cinque mesi.
Brexit si decide invece m una manciata di giorni. L'elettorato britannico è sommerso dagli avvisi di burrasca. Londra ha molto da perdere dall'uscita dall'Ue; chi vota può ignorarlo ma gli è stato detto. Meno chiaro agli europei quanto abbia da perdere l'Ue. Non solo perché l'uscita di Londra lascerebbe un'Europa geopolitica, militare ed economica più debole, ma per il ruolo britannico all'interno dell'Unione, determinante nel contenere i riflessi centralizzatori e dirigisti di Bruxelles. Senza Londra la predominanza tedesca - non per volontà di Berlino, ma per inerzia troverebbe minori contrappesi. L'Italia perderebbe la sponda della Manica che spesso ci evita la schiavitù di schieramenti rigidi. Che Brexit spiani la via a un'Europa «federale» è una pia illusione: con chi? Con l'Austria che minaccia muri al Brennero? Con l'Olanda che respinge per referendum l'innocuo accordo d'associazione con l'Ucraina? Quali opinioni pubbliche seguirebbero, a cominciare da quella italiana? Quanti altri pezzi perderebbe l'Ue ? Chi fermerebbe l'emulazione e l'effetto domino delle secessioni?

Nessuno più di Ulisse incarna lo spirito della cultura e civiltà occidentale. Non siamo più nell'epoca omerica, ma nel XXI secolo. Per superare la Scilla di Brexit e le Cariddi di Donald Trump, l'Occidente deve sperare che il Dna sia rimasto uguale.

Nessun commento:

Posta un commento